Balagàn Café, apericena e spettacoli alla Sinagoga di Firenze


La Comunità ebraica all'Anpi "No alle revisioni della storia

Breve percorso alla ricerca dei luoghi e della presenza degli ebrei e della cultura ebraica nel bresciano dall'età romana alla Shoah - 29 gennaio 2017, ore 17:00, Auditorium di Santa Giulia


Una giornata nella Bologna ebraica FrateSole

Brescia Brescia. La Società per lo studio della storia ebraica intende riprendere da ottobre il corso di lingua e cultura ebraica che si tiene a Brescia, da ben 34 anni e che è stato.


Solidarietà all'On. Emanuele Fiano dalla Comunità ebraica Mosaico

Comunità Socio-Sanitaria per Disabili Via Don Pierino Ferrari 1 - Clusane d'Iseo (Brescia) 030 9829049 [email protected]


Obliterare la storia ebraica La risoluzione filoislamica dell’UNESCO

Sono oggi ufficialmente 21 le comunità ebraiche presenti sul territorio italiano. Di numerose altre (oggi non più attive) si preservano la memoria storica e le tracce (spesso di grande rilevanza) del patrimonio artistico e culturale da esse prodotto. Indice 1 Comunità ebraiche attive 1.1 Italia settentrionale 1.2 Italia centrale (e Sardegna)


Comunità Ebraica di Roma Parashà di Devarim Shabbat Chazon

Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - Chi siamo - Ebrei in Italia - Inesa - Statuto - rappresentanza dell'ebraismo italiano


Liz Koch’s Blog (With images) Brescia, Making a relationship work

Reportage In Calabria, nel paese dei cedri. E della cedrata di Simone Mosca 24 Gennaio 2023 Racconta Gean: « Il tema dell'uguaglianza di genere è centrale per noi, così come quello delle minoranze.


Quel voto su Israele “Stato della nazione ebraica” bocchescucite

Membro di spicco della comunità ebraica bresciana fu il rabbino Yosef Castelfranco che, essendo molto facoltoso, oltre che pio, dette ampio sostegno finanziario alla yeshivah e si fece promotore di iniziative, quali la copiatura del Talmud con il commento di Rashi e le Tossafot, per mano del valente copista Rav Peretz, opera che sopravvisse, in parte, al sacco della città.


AO ebraica, Russia Mappa offline PLACE STARSAmazon.itAppstore for

Costituito il Fondo per l'Eccellenza in Pneumologia. Il Fondo, costituito da Associazione Brescia Respiro, ha come scopo il supporto delle attività cliniche, organizzative e scientifiche della pneumologia a Brescia e sul territorio nazionale. Leggi tutto.


Relazione sulla diaspora Ebraica dalle origini Docsity

Per le visite guidate promosse da Oltre il Tondino, domenica 13 febbraio alle ore 16,15.


Il centrodestra «Brescia sospenda il gemellaggio con Kaunas, ha vie

Oggetto sociale. Persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale nell'ambito territoriale della Provincia di Brescia. Promuove lo sviluppo civile, culturale della comunità bresciana. Finanzia progetti ed iniziative nei settori dell'assistenza sociale e sanitaria, della cultura, dell'istruzione e formazione dell'imprenditoria sociale.


Visita guidata a BresciaStoria della comunità ebraica Centro San

Fondazione della Comunità Bresciana, Brescia. Mi piace: 5579 · 27 persone ne parlano · 46 persone sono state qui. Raccogliamo risorse per sostenere e realizzare progetti di utilità sociale nella.


La Comunità Ebraica rinnova il consiglio i nomi QuiLivorno.it

Dopo quelli per la Giornata della Memoria, l'associazione 'Oltre il tondino' propone altri due appuntamenti. mercoledì 2 febbraio alle ore 15 e domenica 13 febbraio alle ore 16.15.


Brigata Ebraica SCIESOPOLI LA CASA DEI BAMBINI DI SELVINO (BG)

HAR SINAI, Associazione per l'Ebraismo Progressivo di Bergamo e Brescia, Bergamo. 724 likes · 2 talking about this. Har Sinai è una chavurà progressiva.


Balagàn Café, apericena e spettacoli alla Sinagoga di Firenze

L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) è l'organismo che rappresenta le 21 comunità ebraiche presenti in Italia. Sul suo sito ufficiale è possibile trovare informazioni sulla storia, la cultura, le attività e i servizi dell'ebraismo italiano.


La comunità ebraica in festa Corriere.it

Dopo il triste Processo di Trento, in particolare nel 1475, la Comunità ebraica locale fu incolpata di omicidio rituale finalizzato alla raccolta del sangue di un bambino da utilizzare per impastare il pane azzimo per Pesach, la Pasqua ebraica: noto è il caso di Simonino da Trento, una storia terrificante e controversa.


Le celebrazioni della Comunità Ebraica di Roma per Yom Hazikaron

Per noi ebrei di Roma, quel gesto, per il suo valore simbolico, è come versare sale sulle nostre ferite, significa lutti e sofferenze che si rinnovano attraverso le generazioni. È un controsenso ritenere che possa essere un omaggio adeguato a una commemorazione".